I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie.
Accetta.Leggi la Cookie policy.
L'incontro ha lo scopo di illustrare i vari aggiornamenti che riguardano l'Efficienza Energetica per il 2018 e lo status dell'arte sugli adempimenti in corso
Presentata il 28 aprile a Roma l'Associazione nata dall'unione fra Assoelettrica e assoRinnovabili che, per la prima volta, unisce il mondo elettrico italiano, convenzionale e rinnovabile.
Da quest'anno anche le imprese del settore escavazione che ne posseggano i requisiti possono iscriversi nell'elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica e richiedere le conseguenti agevolazioni tariffarie.
Tutte le grandi imprese e le cosiddette imprese energivore entro il 31 marzo di ogni anno devono comunicare ad ENEA i risparmi totali conseguiti nell'anno solare precedente.
LaCassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA) in data 31 gennaio 2017 ha riaperto il portale on-line per la raccolta delle dichiarazioni attestanti la titolarità dei requisiti dei soggetti a forte consumo di energia elettrica.
L'Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico ha pubblicato una deliberazione per la sollecita erogazione delle agevolazioni per gli anni 2013/2014/2015.